Avviso IFTS, pubblicato l'elenco dei progetti ammessi a finanziamento
Sono 26 gli interventi di formazione che saranno avviati per creare nuovi tecnici specializzati
Dettagli avviso
Testo della notizia
Sono 26 le associazioni temporanee di scopo (ATS) i cui progetti di formazione IFTS sono stati dichiarati ammissibili di finanziamento al termine dell’istruttoria portata avanti dagli uffici regionali. I progetti sono stati valutati nell’ambito dell’avviso FSE Plus “Percorsi di istruzione e formazione superiore – IFTS” pubblicato il 18 novembre scorso. Finanziato per 2,8 milioni di euro, l’avviso prevede la realizzazione di progetti di formazione che hanno lo scopo di formare giovani e lavoratori come tecnici specializzati in grado di soddisfare la richiesta di manodopera proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato. In questo senso, nel mercato del lavoro è sempre più alta la richiesta da parte delle aziende di tecnici specializzati che devono essere in possesso di una formazione specifica in grado di collocarsi all’interno del sistema produttivo delle aziende stesse.
Questi progetti di formazione sono realizzati da ATS, appositamente costituite in funzione della partecipazione all’avviso, composte da organismi di formazione, istituti scolastici superiori, università e imprese. Potranno accedere ai percorsi IFTS i giovani e gli adulti, residenti o domiciliati in Abruzzo, in possesso di uno dei seguenti titoli. 1) diploma professionale di tecnico; 2) diploma di istruzione secondaria superiore; 3) ammissione al quinto anno dei percorsi liceali; 4) coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, ma che hanno acquisito competenze in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I corsi sono completamente gratuiti. I giovani e i lavoratori interessati a partecipare ai corsi e che vogliono acquisire competenze superiori e tecniche possono contattare uno dei soggetti (organismi di formazione, scuole superiori, università e imprese) che fanno parte degli ATS i cui progetti sono stati finanziati. IAV