Cybersecurity nella PA: il fattore umano al centro
Primo webinar all'interno del corso di formazione “Sicurezza Informatica: l’incidenza dell’errore umano nel crimine informatico”
Dettagli avviso
Testo della notizia
Si è tenuto oggi, 23 ottobre 2025, il webinar “Dalla teoria alla trappola: come il cybercrime sfrutta le nostre abitudini digitali”, primo degli appuntamenti previsti all’interno del corso di formazione online “Sicurezza Informatica: l’incidenza dell’errore umano nel crimine informatico”, organizzato nell’ambito del progetto Hub delle Competenze da Formez e Regione Abruzzo.
Il webinar è stato condotto dai docenti Riccardo Urbani, esperto digitale della Regione Abruzzo e Nicola Mugnato, esperto di cybersecurity e co-founder di Gyala, che hanno illustrato come i cyber criminali sfruttino distrazioni, abitudini scorrette e scarsa igiene digitale per avviare attacchi in grado di compromettere dati, servizi e infrastrutture pubbliche.
Attraverso l’analisi di casi reali — come l’attacco alla rete elettrica in Finlandia e l’incidente informatico che ha coinvolto la ASL de L’Aquila— sono state descritte le principali fasi di un cyber attacco, evidenziando l’impatto del fattore umano e le necessarie misure preventive da adottare nella Pubblica Amministrazione. “Ogni dipendente è parte della linea di difesa.
Le scelte quotidiane su password, e-mail e gestione dei dati sono gesti che proteggono servizi essenziali per i cittadini. La sicurezza è responsabilità condivisa, soprattutto nella Pubblica Amministrazione” – ha evidenziato Riccardo Urbani, centrando l’attenzione sul ruolo determinante del personale pubblico nella difesa delle infrastrutture pubbliche. “La tecnologia può proteggerci fino a un certo punto. Senza una consapevolezza diffusa, ogni organizzazione rimane vulnerabile. La cultura della cybersecurity è prima di tutto un esercizio di attenzione, altrimenti lasciamo punti di ingresso aperti nelle nostre amministrazioni pubbliche” – ha così chiosato Nicola Mugnato il webinar odierno.
ll prossimo webinar si terrà il 6 novembre e sarà dedicato al tema: “Dentro l’attacco: cosa succede davvero e come comportarsi nella PA”. Il focus sarà sulla gestione degli incidenti e sulle modalità di risposta reattiva, con l’analisi dell’attacco informatico alla Regione Lazio per evidenziare vulnerabilità tecniche e umane. Iscrizioni disponibili al link dedicato: